Il segmento dell’arredamento di cucina e bagno sta vivendo una vera e propria rivoluzione, guidata da tendenze che rispondono alle nuove priorità di consumatori e professionisti del settore: sostenibilità, benessere e innovazione tecnologica. Agli ambienti non è più richiesto solo di essere funzionali ma di assumere un ruolo chiave nella casa per riflettere stili di vita e valori personali di chi la abita insieme a un forte legame con il progresso.
La crescente attenzione alla sostenibilità fornisce la spinta ad utilizzare i materiali in maniera più consapevole optando per soluzioni circolari eco-friendly che ridefiniscono il concetto di design: nel mondo della progettazione degli interni prende piede l’arredo sostenibile inteso come modo di ripensare la casa in un’ottica attenta alle tematiche ambientali e a quelle del riutilizzo dei materiali.
L’Interior Design si apre all’interesse dei consumatori verso vetro, legno e ceramica riciclati nonché alle pratiche circolari adottate dalle aziende di settore. La seconda vita dei materiali, progettati per cucine e bagni, diventa il ponte naturale tra sviluppo, tutela ambientale e giustizia sociale in ambito di design e creatività e getta le basi per un eco-design che valorizza la vita di ogni materiale anche dopo la scadenza dello scopo per cui è stato realizzato.
Design antropocentrico e ricerca del benessere, come si evolvono gli spazi abitativi
L’approccio sostenibile si affianca a quello del design antropocentrico (HCD), che mette, cioè, al centro il benessere dell’individuo. Nel design antropocentrico sviluppare soluzioni che permettano di rispondere ai bisogni e ai requisiti dell’essere umano diviene una componente essenziale per la performance del prodotto e dà origine a una nuova visione degli spazi abitativi: dal bagno inteso come zona emozionale e ambiente rigenerativo, alla cucina vissuta come luogo di socialità e interazione umana, l”emozione” si radica nel design e tramuta gli ambienti in spazi emozionali e rigenerativi orientandosi verso le esigenze più ampie e disparate in favore di accessibilità, diversità e inclusione.
E il lusso?
Nell’arredamento del futuro estetica e innovazione si integrano alla tecnologia per fornire un comfort intelligente e funzionale. Sistemi domotici per il controllo di illuminazione, acqua e temperatura, elettrodomestici connessi e personalizzabili uniti a materiali innovativi (e tecnologie avanzate per la progettazione degli spazi) combinano l’estetica alla praticità e alimentano la percezione del lusso legato all’innovazione valorizzando anche il concetto di risparmio idrico ed energetico come vantaggio competitivo.
Le novità del settore dell’arredamento transitano dal Canada: perchè esporre in fiera
Il design è una delle eccellenze che rendono l’Italia famosa nel mondo grazie a un numero significativo di esportazioni che attestano quanto l’arredo domestico “Made in Italy”, interno ed esterno, piaccia sempre di più.
Rispetto ai principali paesi di interesse, su cui l’Italia vanta una leadership di settore, il Canada si sta confermando come uno dei mercati più redditizi grazie ad una importante crescita del comparto immobiliare nel continente e al forte riconoscimento qualitativo attribuito al design italiano.
Tra i mercati extraeuropei il Canada rappresenta per tutti gli operatori di settore una nicchia molto interessante per arredamento, design, illuminazione, componenti e accessori per la casa. Ad un decisivo coinvolgimento verso la qualità italiana nei principali segmenti di settore si associa un marcato impegno del governo canadese a stringere rapporti commerciali con l’Italia in tema di innovazione (basti pensare che viene istituito ogni anno il Premio Canada-Italia per l’Innovazione) con l’apertura di proficue opportunità di business per tutti i membri dell’ecosistema italiano (start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo) e per sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree di interesse congiunto. Un tramite importante per rendere più vicine le opportunità affaristiche di un paese solo apparentemente così lontano!
Kitchen + Bath Canada è il principale evento B2B dedicato all’industria dell’arredo, rivestimenti e arredamento bagno in Canada ed è diventata in pochi anni la manifestazione di riferimento nel continente.
CL Events, che da anni opera nell’ambito delle fiere internazionali, e conosce specificità, normative e ambiti di sviluppo anche nei mercati più difficili, è il partner più affidato per pianificare al meglio l’ingresso nel paese definendo in maniera dettagliata e professionale tutte le fasi di pianificazione e organizzazione della manifestazione nonché supporto e assistenza nel post evento.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!