Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the astra-sites domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in D:\inetpub\webs\cl-eventsit\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the chaty domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in D:\inetpub\webs\cl-eventsit\wp-includes\functions.php on line 6121
Hello World Esportare in Canada: guida per le aziende italiane dei settori arredo, design, illuminazione e lifestyle - CL-Events

Esportare in Canada: guida per le aziende italiane dei settori arredo, design, illuminazione e lifestyle

Diversificare la strategia di export è fondamentale, individuando mercati con un potenziale da sfruttare.  In particolare nella fase di ripartenza post Covid, avere una strategia di export diversificata aiuterà a bilanciare i ritardi di alcune aree geografiche con altre più reattive. 

Il Paese oggetto del nostro focus è il Canada. Quale potenziale ha il mercato canadese per le aziende del Made in Italy del comparto arredamento, design, illuminazione, componenti e accessori per la casa e il bagno? Risponderemo a questa domanda utilizzando i dati ufficiali a disposizione. 

Queste informazioni sono fondamentali anche per intraprendere iniziative commerciali e promozionali, come la partecipazione alle fiere canadesi di settore.

Esportare in Canada: lo scenario economico

Secondo Paese al mondo per estensione dopo la Russia, il Canada ha una popolazione di 37,5 milioni di abitanti. Il 75% degli abitanti si concentra nella fascia compresa entro 330 chilometri dalla frontiera con gli Stati Uniti, la zona con le maggiori città e i distretti produttivi come quello di Toronto.

A livello demografico, il Canada continua ad essere un Paese di forte immigrazione, con cifre annue comprese tra i 300 mila ingressi, e una stima di 1 milione di nuovi ingressi annui per il prossimo triennio. Questo afflusso dà un forte impulso al PIL: il Paese è all’8° posto per PIL pro-capite e al 6° per indice di sviluppo umano. Il tasso di crescita economica è stato del 3% nel 2017 e dell’1,8 nel 2018.

Da segnalare l’entrata in vigore nel 2017 del CETA, l’accordo internazionale di libero scambio tra Unione Europea e Canada, che elimina gran parte delle tariffe doganali e delle barriere tariffarie tra le parti e che ha dato un grande impulso all’export italiano.

Il mercato dell’arredo in Canada

Il mercato dei beni e servizi che ruotano intorno alla casa è in grande espansione in Canada:

  • il settore dell’edilizia residenziale è dinamico e sono in atto operazioni immobiliari importanti in tutto il Paese, con format abitativi come loft e complessi residenziali moderni
  • Il Canada è sede di alcuni tra i maggiori studi internazionali di architettura, design, ingegneria e società di costruzioni
  • il mercato della cucina e del bagno (protagonista della principale fiera nazionale Kichen+Bath Canada, che esordisce nel 2021 per rispondere alla richiesta di un evento di riferimento per il settore) è stimato a 150 miliardi di $ ed è in crescita. Aumenta sia la propensione ristrutturare e rinnovare la casa, sia la disponibilità ad acquistare nuovi appartamenti
  • A livello stilistico, i canadesi prediligono lo stile contemporaneo e le innovazioni funzionali che incontrano il design. La casa è considerata un ambiente confortevole, rilassante, casual, moderno e tecnologico. Durante la pandemia sono emerse anche qui nuove funzionalità connesse alla casa: smart working, studio a distanza, relax, tempo libero.
  • Si stima che il rinnovamento di cucina e bagno avvenga mediamente ogni 1-15 anni
  • Considerevole la domanda di arredo da parte delle famiglie di nuova immigrazione, tra cui molti profili professionali qualificati nei settori hi-tech e sanitario, che si trasferiscono in Canada e hanno bisogno di tutte le dotazioni per vivere

La percezione del Made in Italy in Canada

Il Made in Italy è considerato un top brand nel settore dell’arredo e oggi il Canada importa prodotti italiani per la cucina e il bagno per un valore di  200 milioni di $ annui. È molto apprezzata la capacità italiana di fondere l’innovazione funzionale con uno stile elegante, che mantiene il suo appeal nel tempo.

Al momento sono presenti e conosciuti i maggiori brand italiani, distribuiti tramite agenti, showroom specializzati in prodotti di alta gamma, grandi distributori, negozi specializzati. Parlando con i buyer che hanno dimostrato il loro interesse durante le conferenze di presentazione di Kitchen+Bath Canada, c’è spazio e interesse per i piccoli brand italiani con un’offerta di qualità.

A livello di target, il Made in Italy è scelto da consumatori top spender delle aree urbane, con un buon reddito e un gusto internazionale, che non limitano le spese per ristrutturare la casa di residenza o le seconde case.

Situazione e prospettive per il Made in Italy

Dopo l’entrata in vigore del CETA, l’arredo Made in Italy è balzato in avanti nell’export verso il Canada, con una crescita a doppia cifra (+14,4%) nel 2018 (fonte Il Sole 24 Ore).

Ecco un termometro della situazione per i vari comparti del Made in Italy:

  • il Canada non ha una produzione interna significativa di ceramiche per la casa e l’Italia è al 2° posto nell’export, dopo la Cina, con 8,6 milioni di mq e un valore unitario del prodotto superiore agli altri importatori. C’è spazio di crescita per i sanitari in ceramica, i cui livelli di export sono stabili da alcuni anni, con potenzialità nel comparto top dei prodotti di design (dati Ceramic World.web)
  • L’Italia è al 4° post nell’export in Canada dei mobili, con la prevalenza di cucine, che nel primo semestre 2019 sono aumentate del 49%  grazie al CETA (dati Federlegno)
  • C’è spazio di crescita per la rubinetteria italiana, che al momento è al 3° posto tra i Paesi importatori dopo USA e Cina. Il prodotto italiano gode di una percezione di alta qualità e ha pochi competitors di pari livello sul mercato canadese (dati BPER Estero)
  • Un target importante è costituito dai produttori di arredo canadesi, concentrati nella regione del Quebec, che scelgono componentistica italiana (rubinetteria, marmi, accessori) per i loro prodotti.  (dati Confindustria)
  • In seguito al CETA, cresce la domanda canadese di componentistica meccanica italiana per l’arredo, la cucina, il bagno (dati Confindustria)
  • L’illuminazione per la casa e il bagno è dominata dalle importazioni USA e l’Italia ha molte posizioni da scalare. Tuttavia i dati evidenziano che c’è un’altissima propensione a pagare la qualità e il design e l’Italia può avere ampi spazi nella competizione sul prodotto di alta gamma (dati BPER Estero)

Perché partecipare a Kitchen + Bath Canada

Kitchen + Bath Canada è la prima e più completa fiera B2B dedicata all’industria dell’arredo cucina e bagno in Canada e l’unica fiera di respiro internazionale del settore. C’è grande attesa per la prima edizione del 27 e 28 ottobre 2021, una delle prime manifestazioni internazionali del post-Covid, nata per rispondere alle esigenze dei buyers canadesi.

La fiera si tiene al Toronto Congress Centre.

Ecco qualche dato utile per orientarsi nella scelta di partecipare:

  • L’area di Toronto (Greater Toronto Area) con 6,4 milioni di persone, è uno dei centri dell’innovazione e dell’economia, con una popolazione giovane, istruita, cosmopolita e un’elevata capacità di spesa e contribuisce al 18,5 del PIL
  • Nell’area metropolitana di Toronto nel 2019 sono stati approvati 21.400 nuovi progetti edilizi, inclusi molti complessi residenziali di lusso   (dati ufficiali KBC Expo)
  • A Kitchen+Bath Canada si attendono circa 3000 buyers 
  • I visitatori di Kitchen+Bath Canada provengono per l’80-82% da tutto il Canada, incluse le regioni dell’Ovest (Vancouver area); per il 15% dagli Usa (principalmente dagli Stati confinanti come New York, Michigan, Pennsylvania), per il 3-5% da altri Paesi del continente
  • ci sarà un intenso programma di eventi, conferenze e occasioni di incontro 

Punta sul Canada e programma la tua partecipazione Kitchen +Bath Canada

Se vuoi approfondire le opportunità di partecipare a Kitchen + Bath Canada, contattaci senza impegno. CL Events è a tua disposizione per progettare la tua partecipazione e aiutarti a creare un’occasione strategica di business in Canada.
contattaci subito